Otto DONNE e un MISTERO

8 DONNE E UN MISTERO

 Teatro Agorà 80

Dal 31 Marzo al 2 Aprile 2017 

​di Robert Thomas

adattamento Alessio De Caprio

con  Silvia Bastianelli, Antonella Desiante, Annamaria Marletta, Nicoletta Meci, Patrizia Morelli, Agnese Nassi, Giulia Ricci, Patrizia Tomassini

regia di Alessio De Caprio

luci Nicola De Santis

grafica Federico Leone

  

Dal 31 marzo al 2 aprile 2017 andrà in scena al Teatro Agorà “8 donne e un mistero” di Robert Thomas, con l’adattamento e la regia di Alessio De Caprio.

Anni Cinquanta. Una famiglia alto borghese si prepara a festeggiare il Natale. 

Otto sono le donne: l’elegante e bella padrona di casa, le sue due sorelle (opposte nel carattere e in perenne conflitto tra di loro), l’anziana mamma, la giovane figlia e le due domestiche. L’uomo di casa non si vede e non si sente. Infatti, viene ritrovato morto accoltellato nel suo letto. Iniziano le indagini all’interno della casa, per risolvere il mistero del delitto. Nessuna può uscire, tutte sono probabili assassine. Un’ottava donna si aggiungerà al gruppo, la sorella della vittima, per entrare a far parte delle sospettate. 

Così comincia la divertente saga noir, tutta al femminile, tratta dalla famosa sceneggiatura francese di Robert Thomas. 

Un testo che diverte e commuove, intriga e seduce, svelando passo dopo passo un segreto che come nei migliori romanzi polizieschi si manifesterà solo alla fine. 

-Avviso ai Soci-


Teatro Agorà 80

Teatro Agorà 80

Via della Penitenza 33, Roma (Trastevere)

Orari spettacoli: 

Venerdì e Sabato ore 21.00

Domenica ore 18.00

Sala B

  Tessera associativa: 2 euro

Biglietti:

Intero 10 euro | Ridotto 8 euro

Per info e prenotazioni:

Tel: 06 68 74 167 –  Fax: 06 68 80 30 68

www.teatroagora80.org – info@teatroagora80.com

                                                                                                                                                   

 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

                                                                                                                                                   

 BIGLIETTO da INTERO a RIDOTTO per

– Under 26

 -Over 60

 – Enti convenzionati (http://teatroagora80.org/convenzioni/)

 – Invalidi e aderenti al Comitato Paraolimpico

 – Non vedenti

                                                                                                                                                   

 AGEVOLAZIONE FAMIGLIA

La seguente offerta è rivolta ad un nucleo familiare composta da un numero minimo di tre persone, con a carico almeno un figlio/a, di età compresa sino ai 14 anni.

Prevede

– la riduzione del prezzo da INTERO a RIDOTTO per gli adulti

– Un prezzo di 5 EURO per ogni minore di età compresa sino ai 14 anni

Leggi Tutto Nessun Commento

ABBATTITABÙ. SESSO, AMORE E DISABILITÀ? SUPERA IL TABÙ E ACCENDI LA TUA CURIOSITÀ

“ABBATTITABÙ. SESSO, AMORE E DISABILITÀ? SUPERA IL TABÙ E ACCENDI LA TUA CURIOSITÀ”

RASSEGNA DI FILM DAL 29 MARZO AL 24 MAGGIO 

QUATTRO APPUNTAMENTI PER CONFRONTARSI LIBERAMENTE SU AFFETTIVITÀ E DISABILITÀ

Una rassegna di film su affettività e disabilità con la possibilità di confrontarsi liberamente sui temi trattati. La propone il progetto “Abbattitabù. Sesso, amore e disabilità? Supera il tabù e accendi la tua curiosità”, nato dalla collaborazione dei gruppi di lavoro dell’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento e della Struttura Sovradistrettuale di Riabilitazione della ASL Lecce, nell’ambito di uno specifico protocollo d’intesa tra i due Enti. Dal 29 marzo al 24 maggio 2017, presso le Officine Cantelmo a Lecce, in programma quattro appuntamenti con pellicole più o meno note che saranno occasione per ragionare di argomenti spesso oggetto di tabù e stereotipi. 

“Abbattitabù” è infatti una sperimentazione, inserita in un percorso avviato da tempo dai due Enti, che vuole mettere al centro dell’attenzione la persona con disabilità in tutte le sue dimensioni: studio, lavoro, tempo libero e affettività. Sul tema dell’affettività delle persone con disabilità, in particolare, tabù e stereotipi sono diffusi sia tra le persone con disabilità che tra le persone normodotate. Da questa considerazione, grazie anche alla collaborazione con alcuni studenti universitari disabili che stanno seguendo un percorso di peer educator – Maria Stella Falco, Serena Grasso, Giacomo Linciano, Danilo Mi – è nata l’idea del progetto.

«L’Università del Salento crede molto in questo progetto», sottolinea la professoressa Eliana Francot, Delegata del Rettore alla Disabilità, «perché è riuscito a coniugare più aspetti per noi molto importanti. Grazie al lavoro dell’Ufficio Integrazione Disabili, si è lavorato in rete con il territorio attraverso la collaborazione con la ASL di Lecce, vi è stato un coinvolgimento attivo degli studenti disabili universitari, sono state promosse iniziative innovative affrontando tematiche spesso dimenticate con mezzi diversi – cassette postali, programmi alla radio, questa rassegna e molto altro. Siamo certi di contribuire così a un innalzamento delle conoscenze in materia e, in qualche misura, al miglioramento della qualità della vita dei nostri studenti non solo disabili».

«Si parla sempre più di affettività e sessualità nella disabilità», commenta la dottoressa Silvana Melli, Direttrice Generale della ASL Lecce, «con sempre maggiore consapevolezza da parte delle famiglie, dei servizi e le stesse persone con disabilità. Sul piano della vita quotidiana e del sostegno alla effettiva realizzazione di una propria vita affettiva e sessuale, però, in generale le persone con disabilità soffrono una condizione esistenziale di limitazione e restrizione. Occorre abbattere la credenza diffusa secondo la quale la dimensione sessuale e affettiva nei disabili è secondaria rispetto agli altri bisogni della vita: errore che fanno spesso familiari e amici, ma talvolta anche gli operatori del settore e non ultime le stesse persone con disabilità. La ASL Lecce, seconda in Italia, ha fatto proprie queste riflessioni istituendo il Servizio di Consulenza Sessuologica alle Persone Disabili all’interno del Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione. L’equipe multidisciplinare che cura questo Servizio ha sviluppato tra l’altro varie collaborazioni con gli Ambiti territoriali, i Centri socio educativi e riabilitativi e, appunto, l’Università del Salento. Anche con questa rassegna vogliamo offrire un arricchimento culturale alla cittadinanza e agli operatori coinvolti, e in questo senso ci fa particolarmente piacere la disponibilità degli esperti che presenteranno i film e che condurranno i dibattiti, perché espressione concreta del mondo della disabilità. L’obiettivo è contribuire a far guadagnare salute, benessere ed equilibrio alle persone con disagi fisici, psichici o sensoriali».

Una prima fase del progetto “Abbattitabù” ha visto l’istallazione di quattro cassette postali presso punti nevralgici delle sedi universitarie (l’Ufficio Integrazione, la Biblioteca interfacoltà di Studium2000, le segreterie studenti di Palazzo Codacci-Pisanelli e del complesso Ecotekne) per raccogliere domande, curiosità e osservazioni sui temi della sessualità, affettività e disabilità. Le risposte, a cura dei peer educator dell’Ufficio Integrazione Disabili e degli esperti del Servizio di Consulenza Sessuologica alle persone disabili della ASL Lecce, vengono pubblicate la prima settimana di ogni mese sulla pagina Facebook 

 

Il programma della rassegna

 

Mercoledì 29 marzo, ore 18.30

“La sfida di Jace” (2004) di Stuart Gilard (commento al film di Marco Raho)

Jace Newfield è un ragazzino che sta gradualmente perdendo la vista. Non solo: è l’ultimo arrivato nella sua nuova scuola ed è già detestato da tutti i compagni di classe. Jace deve perciò escogitare un modo per farsi accettare, e per raggiungere il suo scopo decide di iscriversi alla squadra di wrestling dell’istituto…

 

Mercoledì 19 aprile, ore 18.30

“The sessions – Gli incontri” (2013) di Ben Lewin (commento al film di Serena Grasso)

Berkeley – California, anni ‘80. Il giornalista Mark O’Brien è costretto a vivere in un polmone d’acciaio, paralizzato dalla poliomielite. Quando il suo corpo inizia a trasmettergli desideri sessuali sempre più espliciti, l’uomo decide di ricorrere a una terapista specializzata, Cheryl Cohen Greene. Nelle sei sessioni con la donna Mark scoprirà la gioia del sesso e la scoperta del proprio corpo. Ma quando anche i sentimenti entrano in gioco, oltre alla mera questione fisica, la faccenda si complica per tutti. Ad ascoltare la confessione del protagonista c’è poi padre Brendan, prete diviso tra la propria religione e la comprensione delle effettive necessità del suo parrocchiano. Alla base di tutto c’è il documentario Breathing Lessons: The Life and Work of Mark O’Brien di Jessica Yu, che nel 1996 si aggiudicò addirittura l’Oscar. Ben Lewin, regista anch’egli affetto da poliomielite, dopo aver scoperto la storia del giornalista poi deceduto a 49 anni, ha deciso di realizzarne un film.

 

Mercoledì 10 maggio, ore 18.30

“Perdiamoci di vista” (1994) di Carlo Verdone (commento al film di Francesco Canale)

Gepy, conduttore televisivo, dopo un intervento polemico della giovane Arianna perde il posto. Arianna vive su una sedia a rotelle. Gepy la frequenta ed è coinvolto. L’uomo prova a tornare a fare televisione spazzatura, ma ormai profondamente cambiato rinuncia subito. Poi, ingenuamente, tenta di far guarire Arianna portandola a Praga, ma tutto è inutile. Deve, per desiderio della ragazza, abituarsi all’idea che la sedia a rotelle è parte di lei. Vengono evitati i cliché e descritti i problemi quotidiani dei portatori di handicap. Il film, oltre a denunciare la disorganizzazione del nostro Paese in fatto di strutture, mette l’indice sulle trasmissioni televisive che si servono delle disgrazie per fare ascolto.

 

Mercoledì 24 maggio, ore 18.30

“Un sapore di ruggine e ossa” (2012) di Jacques Audiard (commento al film di Salvatore Sgura)

Ali ha 25 anni, è grande e grosso, non ha un soldo e con il figlio di 5 anni, che era sinora vissuto con la madre, attraversa la Francia per arrivare in Costa Azzurra, dove vive la sorella, Anna, cassiera in un supermercato. Per guadagnare qualche soldo, comincia a lavorare come buttafuori in una discoteca dove una sera conosce Stephanie, la bella e piuttosto sprezzante addestratrice di orche del parco acquatico di Antibes. Poco dopo una tragedia sconvolge la vita di Stephanie, facendole perdere l’uso delle gambe. Ma Ali non se ne cura e per Stephanie il rapporto con quel gigante allo stesso tempo servizievole e anaffettivo diventa inaspettatamente il gancio che le serve per restare attaccata alla vita, che dopo il trauma le sembra invivibile.

Leggi Tutto Nessun Commento

Stazione Letteraria QUARTA PUNTATA

Ogni settimana passo del tempo a Radio Godot per Stazione Letteraria…

Vi narro di autori emergenti, libri, editori, concorsi letterari, occasioni e festival di settore.

Io amo comunicare, amo leggere, curiosare, incontrare…. Maurizio Costa mi accompagna in questa fantastica avventura!

Gli outfit che indosso sono di OUTFIT FABIANA, un fantastico negozio al centro di Roma- Made in Italy e… gli accessori che indosso li trovate in questa pagina FB

 

 

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

“Incontri 1. Diálogos y Desplazamientos Transoceánicos”

Giovedí 23 marzo, alle ore 18.30, presso Loft Gallery – Spazio MatEr di Roma, nei pressi del Colosseo, è stata inaugurata la mostra  “Incontri 1. Diálogos y Desplazamientos Transoceánicos”, collettiva dei cinque artisti cileni Ofelia Andrades, Iris Brodequis, Mauricio Garrido, Franco Lillo e Francisca Yañez.

La mostra è parte di un più vasto programma culturale organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile (IIC) che, attraverso l’esposizione delle opere di cinque artisti cileni che hanno potuto meditare sugli scambi socio-culturali menzionati, si pone come obiettivo quello di sottolineare il profondo legame che ha unito, e ancora oggi unisce, Italia e Cile.

I cinque artisti giungono a Roma grazie al programma di residenze d’artista “Sinopsis Australis” e alla sua direttrice Chiara Mambro. Un giusto epilogo di questo viaggio, che è reale e metafisico insieme. La visione d’oltreoceano dell’Italia giunge finalmente a destinazione, attraverso una collettiva densa di contenuti e portati artistici e civili.

INFO
Loft Gallery Spazio MatEr, in via Ludovico Muratori 11 Piazza Iside
Dal 23 marzo al 22 aprile 2017
Da mercoledì a venerdì dalle ore 16 alle 19. Sabato e domenica su appuntamento
Chiuso lunedì e martedì
Ingresso libero

info@mat-er.com
tel. +39 333.6344957

Leggi Tutto Nessun Commento

Welcome To Wonderland a Roma

La Compagnia Teatrale ONEIRON presenta il nuovo allestimento dello spettacolo “WELCOME TO WONDERLAND”

In scena presso la FONDERIA DELLE ARTI, Via Assisi 31, Roma (metro A Furio Camillo)

24-25-26 Marzo 2017 ore 21 (Domenica ore 18)

 “Conosciamo tutti la storia di Alice e siamo abituati a vederla scomparire nella tana di un coniglio bianco per ritrovarsi nel magico Paese delle Meraviglie… ma dove potremmo trovare un posto simile nel nostro mondo? Un luogo dove realtà e fantasia si sposano per creare un universo a sé stante dove perdersi o ritrovarsi… dove le regole e i formalismi a cui siamo abituati non contano più, dove i “matti” sono liberi di esprimere sé stessi in ogni sfaccettatura e diventano le “meraviglie” del loro luogo fuori dal tempo e dal resto del mondo.

E allora, cosa o chi è il Bianconiglio, l’oggetto della continua e ossessiva ricerca di Alice? La nostra protagonista ci porterà a conoscere i personaggi più famosi della storia in un modo nuovo e brillante, una continua scoperta svolta sotto la costante minaccia del Brucaliffo e della Regina.” 

 

“WELCOME TO WONDERLAND” è stato lo spettacolo di debutto della Compagnia ONEIRON, che lo portò in scena nell’ottobre 2015, riscuotendo un ottimo successo. Prima di arrivare alla stesura del testo, ogni personaggio fu analizzato a fondo, fino ad arrivare a riconoscere in esso una patologia ben specifica. Oggi, dopo vari spettacoli inediti, ONEIRON lo riporta a Roma, apportando alcune modifiche al testo e cambiando buona parte del cast: si sperimenta un nuovo stregatto, un nuovo bianconiglio e non solo… Quanto può cambiare uno spettacolo dopo un anno e mezzo? Su che linea vengono ricostruiti i personaggi? Riccardo Maggi si dedica nuovamente a questa regia, guidando una nuova squadra e cercando di analizzare ancora più a fondo anche le più piccole sfumature di ognuno dei ruoli. “WELCOME TO WONDERLAND” è uno spettacolo estremamente vivo, che alterna dialoghi ritmati, coreografie e scene più intimiste.

 

REGIA: RICCARDO MAGGI

ASSISTENTI E AIUTO REGIA: Viola Zanotti e Michela Tebi

TESTO DI: Riccardo Maggi, Sarah Consorti, Francesca Federico

Liberamente tratto da “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll

CAST

VIOLA ZANOTTI – Alice

NICOLE PETRUZZA – il Bianconiglio

SARAH CONSORTI – Lyn/Madre

STEFANO DE SANTIS – Nyn/Re

TONY SCARFì – il Leprotto Marzolino

LORENZO CONTRONI – il Cappellaio Matto

LEONARDO BIANCHI – lo Stregatto

FAUSTO TINELLI – il Brucaliffo

MICHELA TEBI – la Regina

Info e prenotazioni 06 7842112 – cell 334 9182821 – fax 06 78394905 – info@fonderiadellearti.comwww.fonderiadellearti.com

Leggi Tutto Nessun Commento

Crea la tua opportunità con Alberto Di Marco

La comunicazione è un elemento fondamentale all’interno della nostra società e c’è chi, dall’unione di comunicazione e esigenze ha messo su un nuovo progetto.

Vi parlo di Alberto Di Marco, residente in provincia di Palermo, dopo gli studi in Scienze Politiche e dopo aver conseguito un Master in criminologia, inizia ad appassionarsi al mondo dell’internet marketing di siti web e di coaching, così inizia un percorso formativo tra Milano Roma Palermo e Catania, partecipando a numerosi corsi di formazione di marketing, tecniche di vendita, motivazione e finanza.

 

Gli studi, l’esperienze e la tenacia di Alberto danno vita a CREALATUAOPPORTUNITà ed ecco in cosa consiste:

Crealatuaopportunita.it lancia un servizio innovativo: SITEGOLD.

Si tratta della più completa, nuova ed aggiornata gamma di servizi per rispondere al business che ormai corre alla velocità della luce, sui social e su internet in generale. A chi pensava che le regole del mercato pubblicitario fossero già tutte scritte, questa proposta offre una sola, semplice, chiara risposta: CREAZIONE, GESTIONE e PUBBLICITA’ tutte in un solo servizio. Finora per gli altri queste tre parole hanno rappresentato tre servizi distinti e separati, acquistabili singolarmente e, cosa peggiore, a prezzi esosi. Da oggi, invece, tutto ciò si chiama soltanto SITEGOLD. Con SITEGOLD riscriviamo l’arte della pubblicità: un vero e proprio sito a completa disposizione, progettato costruito e realizzato passo dopo passo da un team di esperti, con competenza e professionalità. Cerchi un sito che metta in mostra tutti i tuoi prodotti migliori? SITO VETRINA fa proprio al caso tuo! Vorresti vedere pubblicate costantemente e in continuo aggiornamento le tue idee? SITO BLOG è quello che stavi cercando! Vuoi dare la scossa al tuo business direttamente sul web? Con SITO E-COMMERCE potrai vendere in tempo reale, garantendo una perfetta trasparenza e la massima affidabilità! SITEGOLD utilizza la tecnologia responsive; inoltre, i siti saranno visibili su tutti i dispositivi, ottimizzati ed indicizzati su tutti i motori di ricerca.

 

Ma non finisce quì…

 

L’INNOVATIVO SERVIZIO PUBBLICITARIO…

Sempre al passo con l’innovazione, sempre più veloci, sempre più connessi: tutto con l’attenzione e la professionalità che imprenditori e clienti meritano!

Crealatuaopportunità si rinnova completamente, affinché tutti possano cogliere l’occasione che stavano cercando!

 

Crealatuaopportunità, sin dalla sua costituzione, ha rappresentato una grandissima novità nel campo della pubblicità online; i servizi offerti, infatti, racchiudevano tre fondamentali step: la creazione, la pubblicizzazione e la gestione di un sito web a prezzi mai visti.

 

Il progetto CREA, grazie all’impegno costante di Alberto Di Marco, suo fondatore, e del Team specializzato, punta a divenire un esempio di online advertisement, uno strutturato brand della pubblicità, offrendo tutto a un prezzo impensabile, ossia ZERO!

Il 99% delle agenzie pubblicitarie, infatti, di solito mette a disposizione i propri servizi a costi elevati. La novità di Crealatuaopportunità, invece, sta nella cosiddetta RIVOLUZIONE 3.0: basterà che le aziende mettano a disposizione soltanto il logo e i dati dell’azienda (denominazione, indirizzo, contatti social) inviandoli a crealatuaopportunita@gmail.com e il Team di CREA provvederà a pubblicare il tutto ogni giorno, una volta al giorno, senza alcun costo aggiuntivo.

A breve, inoltre, il sito web di Crealatuaopportunità si trasformerà in un blog contenente articoli inerenti a advertisement e marketing, affinché ciascuna azienda possa migliorare la propria offerta e ricavare spunti utili ad accrescere la propria visibilità. Inoltre, il logo di ciascun partner sarà inserito come banner a scorrimento sul sito CREA. In poche parole: pubblicità sui canali social e banner sulla piattaforma CREA in forma assolutamente GRATUITA!

 

La mission di Crea, tuttavia, non si ferma qui: la RIVOLUZIONE 3.0 passa anche attraverso il lancio (previsto per l’estate) di una App che permetterà ai partners di aggiornarsi costantemente sulla posizione dei potenziali clienti attraverso un programma di geolocalizzazione, ricevendo una semplice notifica sullo smartphone in tempo reale.

 

La frontiera del cambiamento è vicina più che mai: grazie a CREA, consumatori ed aziende potranno sfruttare al massimo le potenzialità di un brand serio, affidabile ed estremamente visibile. 

CREALATUAOPPORTUNITA’: la RIVOLUZIONE della pubblicità è arrivata!

 

Così, un giorno, Alberto Di Marco m’ha spiegato i suoi servizi, cosa aggiungere? Provare per credere e…. GOOD LUCK!

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Borghi di Primavera| Il Salento sotto i riflettori

L’Italia è il Paese per eccellenza di meravigliosi Borghi con delle caratteristiche uniche che li rendono invidiabili in tutto il mondo, la Primavera è la stagione perfetta per visitarli e il 2017, famoso per essere “l’anno dei ponti”, è l’occasione più ghiotta per andare alla scoperta di questi luoghi meravigliosi di cui la nostra Penisola è costellata.

 

PaesiOnLine, sito di riferimento in Italia nel mondo dei viaggi, forte di una presenza online con oltre 600.000 fan su Facebook e una copertura mensile di quasi 20 milioni di persone, ha stilato una selezione dei Borghi d’Italia da scoprire in primavera, per offrire una panoramica della proposta turistica italiana da Nord a Sud.

 

Durante il periodo primaverile e in vista del ponte di Pasqua una delle località settentrionali di maggiore rilievo è il borgo di Tremosine, in Lombardia, la cosiddetta “Terrazza del Garda” con le sue viste mozzafiato e la “Strada della Forra”, un percorso particolarmente apprezzato dai turisti per via delle sue panoramiche. Parimenti attenzione la suscita Ricetto di Candelo, borgo fortificato del Piemonte e che, ad ogni riproposizione sui canali social di PaesiOnLine, cattura l’attenzione di decine di migliaia di utenti.

 

Con oltre 2000 mi piace, più di 500 condivisioni, molteplici commenti e reactions, Portovenere, con i colori tipici della Riviera ligure, ha conquistato i fan della pagina.

Capalbio la “piccola Atene” d’Italia, in Toscana, è stata proclamata a “furor di social” il Borgo indiscusso dell’anno con numeri da record: più 5000 mi piace, 1300 condivisioni e quasi 300 commenti e reactions.

 

Proseguendo sempre per il Centro Italia altri itinerari che hanno riscosso grandi consensi sono: Spello, in Umbria, conosciuto come il “borgo dei fiori”, celeberrimo per la sua “Infiorata” e Calcata, nel Lazio, conosciuto come “borgo sospeso” che ha registrato ben 2000 mi piace, quasi 500 condivisioni e un centinaio di commenti.

 

In Abruzzo, Scanno sul “lago dell’amore”, ha avuto una buona risonanza social con 2000 mi piace, più di 300 condivisioni e 62 commenti. Andando più a Sud, fortemente consigliati e imperdibili sono le località marine di Otranto, soprannominata la “perla del Salento”, accolta sempre con grande entusiasmo dai fan di PaesiOnLine; a seguire, non per minore importanza, quanto per posizione geografica, troviamo Tropea, in Calabria, “la bella a picco sul mare” e concludiamo in bellezza con Cefalù, un gioiello prezioso della Sicilia, che custodisce gelosamente i tesori dell’Isola, durante le dominazioni arabo-normanne. Il mare, indubbiamente, ha sempre un forte impatto sugli utenti che hanno posto queste mete sul podio, consacrandole come mete d’eccellenza per ogni stagione.

Per avere una visuale ancora più chiara sui borghi italiani più amati da voi, ecco la Top 10 dei borghi di Primavera di PaesiOnLine:

 

  1. Tremosine (Lombardia), la terrazza del Garda
  2. Candelo (Piemonte), il borgo del Ricetto
  3. Portovenere (Liguria), i colori della Riviera Ligure
  4. Capalbio (Toscana), la ‘piccola Atene’
  5. Spello (Umbria), il borgo dei fiori e dell’Infiorata
  6. Calcata (Lazio), il borgo sospeso
  7. Scanno (Abruzzo), sul lago dell’amore
  8. Otranto (Puglia), la perla del Salento
  9. Tropea (Calabria), la bella a picco sul mare
  10. Cefalù (Sicilia), gioiello della Sicilia arabo-normanna

 

Esprime viva soddisfazione il Sindaco di Otranto Luciano Cariddi: “Ci fa piacere essere rientrati tra i primi 10 di questa classifica. Otranto, già da qualche anno, registra un certo interesse da parte dei turisti che scelgono di trascorrere alcuni giorni di vacanza nel periodo primaverile, approfittando della Pasqua e dei ponti nei fine settimana.

 

Il borgo si presenta accogliente e attrezzato in questo inizio stagione, con tutte le attività commerciali, i servizi turistici disponibili e i monumenti cittadini aperti per ospitare i visitatori che giungono ad Otranto per apprezzare proprio l’offerta culturale della Città e la suggestione degli splendidi scenari paesaggistici che in questi mesi dell’anno regalano vere cartoline di bellezza”.

Leggi Tutto Nessun Commento

Non ti fissare. Tu chiamale se vuoi ossessioni a Roma

L’Associazione Culturale Teatro Trastevere

presenta

NON TI FISSARE

TU CHIAMALE SE VUOI OSSESSIONI

di Maria Antonia Fama e Lorenzo Misuraca

 

Dagli autori di “Cuori Monolocali”,

“Sessolosé” e “Appese a un filo”

regia di Velia Viti

 

Dal 23 marzo al 2 aprile 2017

Teatro Trastevere

via Jacopa de’ Settesoli, 3

martedì-sabato h 21.00,

domenica h 17.30

 

con: Alessandro Di Somma, Maria Antonia Fama,

Ermenegildo Marciante, Lidia Miceli, Francesco Bonaccorso

 

Aiuto Regia: Teresa Fama

Locandina: Martoz

Scene: Paolo Carbone

Video: Alessandro Felici

 

“Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri.”  Cesare Pavese

 

Al Teatro Trastevere la compagnia “Come risolvere in 2”, dopo i successi di “Cuori Monolocali”, “Sessolosé” e “Appese a un filo”, torna in scena dal 23 marzo al 2 aprile con “Non ti fissare. Tu chiamale se vuoi ossessioni”, esilarante spettacolo sulle compulsioni, manie e stranezze che più o meno consapevolmente riguardano ognuno di noi.

 

Protagonisti di questa originale ed irriverente commedia ambientata in un’area di sosta di una non identificata autostrada, il consolidato ed affiatato gruppo formato da Alessandro Di Somma, Maria Antonia Fama, Ermenegildo Marciante e i nuovi interpreti Lidia Miceli e Francesco Bonaccorso. Un cast di bravissimi attori diretti dalla giovane regista Velia Viti, coadiuvata alle scene da Paolo Carbone scenografo tra i più apprezzati del panorama romano (vincitore del Premio Cerami 2015), portano in scena con sottile umorismo l’universo irrazionale e tragicomico delle ossessioni.

Debolezze imbarazzanti, strane fissazioni e segreti inconfessabili: amici immaginari, gesti scaramantici, l’ossessione per il lavoro, per il sesso o per i social network, il terrore della solitudine o quello di ammalarsi.

Frizzante ed ironico “Non ti fissare. Tu chiamale se vuoi ossessioni” strizza l’occhio alle commedie inglesi di Nick Hornby e alle atmosfere surreali della comedy americana, brillantemente scritto a quattro mani dal collaudato duo Maria Antonia Fama e Lorenzo Misuraca, due giovani autori che in questo nuovo allestimento si divertono a mettere in luce i lati più nascosti della nostra generazione.

In scena un autista ipocondriaco, una donna sola, un erotomane, una workaholic, un iperconnesso. Una meta da raggiungere. Un guasto da riparare. Cinque personaggi costretti a condividere una lunga notte nel bel mezzo del nulla. Ognuno reagirà in maniera diversa all’imprevisto, ma l’incontro tra cinque menti stra-ordinarie darà vita a situazioni altrettanto inaspettate, dai risvolti esilaranti, in un mix tragicomico sempre pronto ad esplodere.

Paure, ansie, paranoie, paturnie, ossessioni, compulsioni, fisse, manie, fobie, ognuno ha le sue “Non ti fissare” le porta in scena con ironia pungente, sarcasmo e un pizzico di sentimento per sdrammatizzarle, riconoscerle e riderci su.

 

Video 

 

Teatro Trastevere, via Jacopa de Settesoli 3, 00153 Roma

martedì-sabato h 21.00, domenica h 17.30 contatti: tel: 06.5814004

Leggi Tutto Nessun Commento

Giornata mondiale della poesia

Domani 21 Marzo 2017 si celebrerà la Giornata Mondiale della Poesia.

STORIA

 

La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.

In Salento ci saranno tantissimi appuntamenti, tra i più importanti segnalo quelli promossi dall’Università del Salento 

Due iniziative promosse in collaborazione con l’Università del Salento in occasione della “Giornata mondiale della poesia”, in programma domani,21 marzo 2017:

Dalle ore 9, nella sala conferenze e nel chiostro del Rettorato, un incontro promosso dall’Osservatorio Europeo della Lettura e dall’insegnamento UniSalento di Critica letteraria ed ermeneutica del testo del professor Carlo Alberto Augieri. Studenti e docenti leggeranno testi poetici, propri o di autori liberamente scelti; dalle ore 11, lettura a più voci da “Correspondances – Corrispondenze” di Baudelaire; in programma anche un dialogo tra i professori Carlo Alberto Augieri e Gianfranco Salvatore su “Poesia, musica e altre corrispondenze”.

 

Nel pomeriggio in programma “Sulle tracce di Bodini. Passeggiata letteraria per le strade di Lecce”, un’iniziativa rivolta agli studenti e alla cittadinanza, con l’intento di promuovere una “cultura dei luoghi” mediata dalla poesia, con l’obiettivo di valorizzare e divulgare il patrimonio artistico-letterario della città e del territorio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Centro Studi Vittorio Bodini, dal Centro di ricerca PENS – Poesia contemporanea e nuove scritture del Dipartimento Studi Umanistici UniSalento, dall’Associazione Culturale Fondo Verri e Lecce Festival Letteratura. La passeggiata prenderà avvio alle ore 16.30 da Porta Napoli, sarà animata dalla lettura a voce alta delle poesie di Vittorio Bodini commentate dal professor Antonio Lucio Giannone, farà tappa a Santa Croce, in Piazza Duomo, in via Carlo Russi, ex via De Angelis, strada dove il poeta abitò e dove sarà posta una targa in ricordo di Bodini. La passeggiata si concluderà alle 20 nella saletta del Fondo Verri, in via Santa Maria del Paradiso, dove verrà presentato il progetto “Sentieri nascosti. Mappa letteraria del Salento” che intende mettere in rapporto alcuni luoghi del territorio con l’interpretazione che ne hanno dato scrittori italiani e stranieri. Parteciperanno Valentina Bodini, figlia dello scrittore e Presidente del Centro Studi Bodini; il professor Antonio Lucio Giannone; Fabio Moliterni, Simone Giorgino, Antonella Vinci e Carolina Tundo del Centro di ricerca PENS; Elisabetta Cucurachi di Lecce Festival Letteratura; Mauro Marino e Piero Rapanà del Fondo Verri e il musicista Roberto Gagliardi.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

Gli amici del rospo a Teatro

L’associazione Rinascimento 2000 e l’Adramelek Theater

Presentano

La Compagnia dei Bufonidi

in

GLI AMICI DEL ROSPO

Processo e cattività di Verlaine
per l’attentato a Rimbaud


Teatro Agorà 80

Dal 21 al 26 Marzo 2017

feriali ore 21.00 – festivi ore 18.00

di Gennaro Francione

con  Manuel Amadasi, Tina Angrisani, Matteo Cianci, Gianluca Gugliandolo, Nicolò Matricardi, Vincenzo Morra, Principe Valeri

regia di Antonella De Angelis

scelte musicali, costumi e scenografie Antonella De Angelis

grafica Veronica Crocetti, Giorgia Gallinelli

 

 

Dal 21 al 26 marzo 2017 andrà in scena al Teatro Agorà “Gli amici del rospo- Processo e cattività di Verlaine per l’attentato a Rimbaud” spettacolo di Gennaro Francione per la regia di Antonella De Angelis.

Il dramma in due atti descrive il processo e la prigionia di Verlaine che il 10 luglio 1873, in una stanza d’hotel di Bruxelles, spara due colpi di pistola all’amante Rimbaud deciso a lasciarlo.

L’8 agosto del medesimo anno viene condannato a due anni di carcere confermati in appello il 27 agosto. E’ un processo umiliante che trasmoda dall’attentato a una causa contro la pederastia, col climax della visita corporale medica rilevante tracce d’abitudine pederastica attiva e passiva.

Dopo la causa l’azione scenica racconta la cattività che si trasforma da spazio serrato a sogno di un universo sconfinato dove, nel ricordo, il poeta solitario viene rivisitato dal suo amante fantasma. Oltre alla funzione consolatoria, insieme rivivono la stagione del loro amore coi due cuori maschili che, amanti del pigro rospo, trovano il trionfo nella poesia dell’eros platonico. Là dove anche i gesti e i simboli più osceni vengono trasfigurati e resi sublimi dalla versificazione metafisica.

 

Note di regia: Verlaine e Rimbaud la storia di due amanti vissuta in un’epoca dove l’amore aveva dei canoni prestabiliti, presenti ancor oggi in una società solo apparentemente aperta ma in molte frange ipocrita e codina.
La razionalità non ha nulla a che fare con l’amore che travalica i generi.
I due “rospi” vivono istintivamente la loro passione che contrasta giuridicamente i magistrati benpensanti: con il loro poetico bel parlare e verseggiare, rivoluzioneranno il senso della giustizia forcaiola. Gli attori si muovono dentro una scenografia essenziale e simbolista con costumi d’epoca. Il mood dei due atti è contrastante per stile e forma, a ritmo sostenuto nel primo atto, svolgentesi nell’aula di giustizia; più pacato e surreale nel secondo con Verlaine nella prigione alle prese coi fantasmi che l’hanno portato alla perdita della libertà e alla distruzione di un sogno.

 

-Avviso ai Soci-

Teatro Agorà 80

Via della Penitenza 33, Roma (Trastevere)

Orari spettacoli:

da Martedì a Sabato ore 21.00

Domenica ore 18.00

Sala A

Tessera associativa: 2 euro

Biglietti: 10 euro

Per info e prenotazioni:

Tel: 06 68 74 167 –  Fax: 06 68 80 30 68

www.teatroagora80.org – info@teatroagora80.com

Leggi Tutto Nessun Commento

Erbe buone in Salento

“Erbe buone nel Parco”: torna la raccolta e la degustazione delle misticanze autoctone

Domenica 19 Marzo, l’Ente Parco rilancia con una giornata dedicata  alla ricca ‘cucina povera’ del Capo di Leuca.

 

La ricca biodiversità del  Parco Naturale Regionale Costa Otranto S. Maria di Leuca – bosco di Tricase trova una ‘summa’ straordinaria di sapori e profumi nelle multiformi erbe spontanee che tappezzano i nostri campi e vengono puntualmente celebrate con una giornata dedicata:   “Erbe buone nel Parco” – ed. 2017. Un rito che ogni anno molti aspettano, organizzato dall’Ente Parco e da Terrarossa Cooperativa Sociale,  che anche per l’edizione di domenica 19 Marzo, promette grandi emozioni culinarie. Start alle 9:30 presso gli spazi di “Sapori autentici di comunità” nel Palazzo Baronale di Tiggiano. Qui esperti, conoscitori, estimatori e semplici curiosi potranno confrontarsi durante un breve seminario informale con il responsabile scientifico del Parco, Francesco Minonne, che presenterà le principali essenze eduli: le loro proprietà, l’ utilizzo in cucina e le curiosità legate alla storia e alla tradizione. Poi prenderà il via la parte operativa. Lontano da campagne contaminate con pesticidi chimici  gli esperti guideranno i partecipanti nel riconoscimento , nelle tecniche di raccolte e lavorazione delle mesticanze , tutto in rigoroso stile slow, per godere appieno profumi e paesaggi rurali. Così complice l’avanzare della primavera ciascuno potrà raccogliere la sua “manescia di foje reste”.

A chiudere in bellezza una degustazione finale delle maggiori pietanze a base delle eduli spontanee: zanguni, cicuredde, paparina, spruscini e tante altre “foje reste” combinate in prelibate ricette . Posti limitati. La quota di partecipazione di 5,00 euro comprende seminario, assicurazione e borsa in tela per la raccolta. Il pranzo di degustazione e le bici a noleggio sono disponibili solo su prenotazione. Info al  3207709937. Indispensabili per tutti abiti, scarpe comode, un coltello per la raccolta e …un buon appetito !

“Erbe buone nel Parco” è un’iniziativa di Terrarossa Cooperativa Sociale e Parco Naturale Costa Otranto – Leuca, nell’ambito del progetto “Sapori autentici di comunità”, in collaborazione con Salento Bici Tour e SAC Porta d’Oriente

Leggi Tutto Nessun Commento

Vini Scelti| Il meglio del Teatro da Bere

VINI SCELTI

Il meglio del Teatro da Bere

Teatro Agorà 80

Sabato 18 Marzo ore 21.00

 

di e con  David Capoccetti, Jacopo Neri, Dario Benvenuto, Giacomo De Rose 

presentatrice Federica Terribile 

grafica Andrea Corsa

 

Il 18 marzo 2017 ore 21.00 andrà in scena al Teatro Agorà “Vini scelti- Il meglio del Teatro da Bere” spettacolo conclusivo della serie di eventi artistico culturali “Teatro da Bere” organizzati durante l’autunno 2016 da Athena Cultura e
il Teatro Agorà 80.

Più di 40 artisti hanno calcato il nostro palcoscenico durante i vari “Teatro da Bere”, è arrivato il momento di fermarci a degustare i quattro attori scelti a rappresentarli.

In un kaleidoscopio di testi contemporanei, i giovani talenti si esibiranno ciascuno nel proprio OneManShow.Quattro OneManShow fanno un FourMenShow?
Nell’arte la matematica è un’opinione, sarete quindi voi a deciderlo, sorseggiando il programma della serata:

“Voto a perdere” di e con David Capoccetti

Alla vigilia di un’elezione di governo un ragazzo italiano inspiegabilmente chiamato Sigfrid non ha idea di chi votare.

​​

Rapito nottetempo da un buffo Virgilio ridottosi a fare l’animatore turistico, Sigfrid è guidato dal poeta in un viaggio grottesco ma intrigante al cospetto di alcune grandi personalità del passato, alla ricerca di una SUA propria idea.
Al traguardo, un’altra sorpresa lo aspetta.


“Memoriale” di e con Jacopo Neri

Un uomo scrive una lettera alla persona più importante della sua vita al cui amore, nonostante tutto, non è mai riuscito ad abbandonarsi. E che ora ha perduto.
Via via farà dolorosamente i conti con l’immensità delle nostalgie, delle colpe e dei rimorsi nell’estremo tentativo di trasformare un passato infelice in un futuro luminoso

 

“Guidone Nazionale 2.0” omaggio di Dario Benvenuto al poeta contemporaneo Guido Catalano

A 17 anni ho deciso che volevo diventare una rock star. Poi ho capito che forse non ce la facevo e ho ripiegato su poeta professionista vivente, che c’erano più posti liberi.

Cit. Guido Catalano

 

“Vicolo Ceco” di e con Giacomo De Rose

1952, Cecoslovacchia, quella striscia di terra al centro dell’Europa che cigola sotto il peso del giogo comunista.
Dagmar è una ragazza bella, sveglia, con due occhi che se vogliono ti bruciano la pelle.
Contro il regime come la maggior parte dei suoi amici, viene arrestata quando aiuta due di loro a disertare ed entra nel carcere femminile di Brno.
Qui si scontra violentemente con la grigia realtà di un ambiente disumano ed opprimente che la vuole china, muta e in trappola; ma le donne in carcere non hanno niente delle sante martiri, queste donne nidificano, rodono, strappano.
Nessun bravo aguzzino è al sicuro.

 

Vi aspettiamo nelle vigne teatrali del Teatro Agorà 80.

 

-Avviso ai Soci-

 

Teatro Agorà 80

Via della Penitenza 33, Roma (Trastevere)

Orario spettacolo: Sabato ore 21.00

Sala B​

  Tessera associativa: 2 euro

Biglietti: Intero 10 euro | Ridotto 8 euro

Per info e prenotazioni:

Cell. 338 3114870

www.teatroagora80.org – ufficiostampa.agora80@gmail.com

 

 

AGEVOLAZIONI

ECONOMICHE


BIGLIETTO da INTERO a RIDOTTO per:

– Under 26

– Spettatrici di sesso femminile

– Coppie di Fidanzati, Coppie di Fatto e Coniugi

-Over 60

– Enti convenzionati (http://teatroagora80.org/convenzioni/)

– Invalidi e aderenti al Comitato Paraolimpico

– Non vedenti

 AGEVOLAZIONE FAMIGLIA:

La seguente offerta è rivolta ad un nucleo familiare composta da un numero minimo di tre persone, con a carico almeno un figlio/a, di età compresa sino ai 14 anni.

Prevede

– la riduzione del prezzo da INTERO a RIDOTTO per gli adulti

– Un prezzo di 5 EURO per ogni minore di età compresa sino ai 14 anni

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni