cultura,il blog di eleonora marsella,roma amor mio,roma eventi,silvia buffo ufficio stampa,teatro

Roma amor mio al Teatro L’Aura

Se il teatro è la tua passione non potrai mancare a questo spettacolo teatrale che si terrà a ROMA in zona MARCONI, presso il Teatro “L’Aura”, dal 25 al 27 Settembre dal titolo “ROMA AMOR MIO”, OMAGGIO TEATRALE ALLA CITTA’ ETERNA.

Maurizio Canforini

Maurizio Canforini in foto

Uno spettacolo teatrale imperdibile per gli amanti della vera Roma, perché, come sosteneva Byron, «Roma è città dell’anima, un sentimento più che un luogo» e questo sentimento è sviscerato dalla verve poetica dell’autore: Maurizio Canforini, romano, 37 anni appena compiuti, scrittore, anche di teatro, attore e regista.

 

L’amore per Roma è il tratto distintivo della sua personalità, già prima dell’impegno letterario e teatrale, amore che, in molti casi, è stato protagonista dei suoi scritti, seguito

Piazza Navona in foto

Piazza Navona in foto

poi dalla passione teatrale che è venuta qualche anno più tardi. Dapprima come desiderio di calcare il palcoscenico come attore e poi, in qualità di autore, sentendo inevitabilmente l’urgenza di raccontare qualcosa di personale mettendolo in scena, Maurizio si dedica al teatro che è «un bilanciamento perfetto rispetto alla solitudine dello scrittore».

L’idea di omaggiare la sua Roma non è per Canforini inedita, già nel 2009 aveva pubblicato “Ti porto per Roma”, una sorta di guida letteraria nelle vie della ‘città eterna’ in cui il lettore è preso figurativamente per mano attraverso delle suggestive passeggiate, ed ancora il libro di “Roma amor mio” del 2012, da cui attinge l’idea dello spettacolo. Un ulteriore spunto per lo spettacolo attuale è dato anche da “Un giorno a Roma con Audrey Hepburn” il libro dedicato al film di “Vacanze romane” che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

Poveri ma belli

Poveri Ma Belli

Quali sono i retroscena della statua di Paolina Borghese del Canova? I motteggi di Pasquino, Er Fattaccio der Vicolo der Moro, lo sguardo eternato del poeta Keats, la magia di Audrey Hepburn in vespa nel film “Vacanze Romane”

e tanto altro ancora… il tutto alleggerito da intermezzi di canzoni storiche romane eseguite dal vivo da Davide Tamburino e al fianco di Alessia Tona, attrice e regista siracusana, precedentemente ensamble in “Sweeney Todd, il diabolico barbiere di Fleet Street” per la regia di Marco Simeoli e coreografie di Fabrizio Angelini.

Lo spettacolo è inoltre dotato di una scenografia virtuale a cura di di Endri Zisi e Leslie Esposito, ottenuta con l’effetto di video-proiezioni che ritraggono fra i più emblematici e sfaccettati luoghi della bellezza di Roma, da Piazza Navona all’ora del tramonto ai vicoletti, dal lungo Tevere al Laghetto di Villa Borghese, ed ancora immagini di Gigi Magni, Anna Magnani ed Ettore Petrolini, fino alla statua di Pasquino e quella di Paolina Borghese, e per finire ritratti filmografici, da “Povervi ma belli” ad Audrey Hepburn in vespa per le vie romane.locandina Roma, amor mio...

Una degustazione completa della ‘città eterna’ in tutta la sua grandezza, adesso più che mai bisognosa di valore e di ammirazione.

 

L’appuntamento con “Roma Amor mio” al Teatro “L’Aura”, in Vicolo di Pietra Papa 64, Venerdì 25 e Sabato 26 alle ore 21. Domenica 27 alle ore 18.

Leggi Tutto Nessun Commento

amedeo ricucci,eventi,il blog di eleonora marsella,otranto,rai,salentoe

Giornalisti del Mediterraneo ad Otranto

Al via il Premio Internazionale “Giornalisti del Mediterraneo”. Il vincitore della 7° edizione è Amedeo Ricucci del TG1 Rai,

Amedeo Ricucci

Amedeo Ricucci

rapito in Siria e liberato dopo una triste prigionia. L’appuntamento è promosso dal Comune di Otranto e dall’associazione “Terra del Mediterraneo”, in partnership con Europuglia, portale di promozione delle attività e dei progetti del Servizio Mediterraneo della Regione Puglia.

Per tutta la settimana, dall’8 al 12 settembre, Otranto farà da contenitore ai seminari e workshop tenuti da firme prestigiose del giornalismo, organizzati nell’ambito dell’evento internazionale.

I vincitori delle due sezioni sono: Gian Micalessin (Il Giornale) e Giovanna Pancheri (Sky Tg24). Il Premio Giuria è stato assegnato a Viviana Mazza (Corriere della Sera). La Medaglia di Bronzo del Presidente del Senato attribuita, invece, a Lucia Goracci (Rai Speciale TV7), mentre la Medaglia di Bronzo del Presidente della Camera è andata a Giuseppe Ciulla (La7). Premio Città di Otranto a Simone Di Meo (Il Tempo). Ad Antonella Palmieri (Radio Televisione Svizzera) il premio “Puglia”; a Dawood Azami della BBC World Service di Londra, la menzione “Salento”. A Tiziana Grassini (Ministero della Salute), invece, è stato attribuito il riconoscimento per la comunicazione istituzionale sulle politiche migratorie.

I premi “Caravella” sono stati attribuiti a Giovanni Maria Vian (Direttore Osservatore Romano); Carlotta Sami (ONU); Leo Brincat (Ministro dell’Ambiente del Governo di Malta); Dana Manuela Constantinescu (Ambasciatrice di Romania); Daniele Mancini (Ambasciatore italiano alla Santa Sede); Giovanni Castellaneta (Presidente Sace); Dario Carella (Vice Direttore TGR Rai); Andrea Maresi (Agcom); Paolo Di Giannantonio (Rai Tg1); Hassane El Guennouni (Hespress); Veronica Gervaso (Mediaset) e Yavuz Baydar (Today’s Zaman). Il prestigioso riconoscimento è stato attribuito, inoltre, alla Marina Miliare per l’Operazione Mare Nostrum e il contributo che da sempre profonde nella tutela e la salvaguardia della vita umana nel Mediterraneo. A rappresentare la Marina per il Capo di Stato Maggiore Giuseppe De Giorgi sarà l’Ammiraglio di Squadra Ermenegildo Ugazzi, Comandante Marittimo del Sud. Premio “Caravella” anche al Corpo della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera della Marina Militare, per i 150° anni della sua costituzione e per l’impegno che svolge nei complessi compiti e nelle funzioni collegate al mare. A rappresentare le Capitanerie di Porto l’Ammiraglio Ispettore Felicio Agrisano, Comandate Generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.

Nel corso della serata sarà consegnato un premio speciale all’ufficio comunicazione della Marina Militare per l’innovazione nel servizio informativo svolto negli ultimi anni al servizio dell’opinione pubblica nazionale e per l’occasione il riconoscimento sarà ritirato dal  contrammiraglio Enrico Pacioni, direttore dell’Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare.

“Si rinnova una sfida importante – spiega Tommaso Forte, giornalista e ideatore dell’evento –  che ci vede coinvolti nel valorizzare l’area del Mediterraneo per costruire un futuro diverso, fatto di integrazione e fratellanza”.
“Anche quest’anno – aggiunge il Sindaco Luciano Cariddi – la qualità e la provenienza dei lavori sono il frutto del lavoro straordinario dei reporter di guerra”.
Lino Patruno, presidente di giuria. “Dobbiamo soprattutto a loro se riusciamo a capire meglio il dramma epocale che si svolge sull’altra sponda del Mediterraneo e che potrebbe arrivare anche a casa nostra”.

“Un evento che valorizza la nostra Puglia – rimarca Giovanni Liviano D’Arcangelo, Assessore all’Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia -terra di accoglienza nella sua accezione più ampia, dove, oltre al grande patrimonio di beni culturali e bellezze naturalistiche, si può apprezzare la capacità di sostenere, incoraggiare e favorire processi positivi di  cooperazione internazionale”.

L’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno della Regione Puglia, assessorato all’Industria Turistica e Culturale, nonché agli sponsor: Poste Italiane, Banca Apulia, Gts, Divella, Pimar, Olio Cazzetta, Pi-Group.

Leggi Tutto Nessun Commento

congresso nazionale di archeologia mediovale,il blog di eleonora marsella,lecce

Congresso nazionale di Archeologia Medievale a Lecce

Si svolgerà dal 9 al 12 settembre 2015 a Lecce, a Palazzo Turrisi, il settimo congresso nazionale di Archeologia medievale, appuntamento triennale della Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI). Organizzato dal Dipartimento di Beni Culturali e dalla Scuola di Specializzazione in Archeologia ‘Dinu Adamesteanu’ dell’Università del Salento, il Congresso è curato dal professor Paul Arthur, Direttore della Scuola, e dalla sua équipe.

 

Per quattro giorni, si ritroveranno circa cento specialisti per discutere all’interno di sei sezioni tematiche, principali campi di ricerca della disciplina: “teoria e metodi”, “insediamenti urbani e architettura”, “territorio e ambiente”, “luoghi di culto e archeologia funeraria”, “economia e società” e, per concludere, “l’Italia bizantina”, sezione appositamente introdotta in occasione del Congresso nel Salento, territorio bizantino fino alla metà dell’XI secolo. palazzo turrisi lecce

 

Nel corso dei lavori saranno presentati i due volumi degli Atti, pubblicati dalla casa editrice All’Insegna del Giglio di Firenze, che quest’anno comprendono oltre 180 contributi. Fra gli “eventi” in programma, la consegna del premio “Riccardo Francovich” per il miglior museo italiano di ambito medievale, le lectio magistralis dei noti archeologi Gian Pietro Brogiolo e Sauro Gelichi, già presidenti della Società, e la relazione finale della stimata storica bizantinista Vera von Falkenhausen.

I lavori si apriranno il 9 settembre alle ore 15.30 con il saluto delle autorità e le relazioni introduttive del curatore del Congresso e del presidente della SAMI, Giuliano Volpe.

 

Università del SalentoSostengono il Congresso, oltre all’Università del Salento: Regione Puglia, Grand Hotel Tiziano, Quarta Caffè, Rotary Club Lecce, Vincenzo Capriello Restauri (Napoli), Banca Monte dei Paschi di Siena.

 

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,lecce,puglia,Università del Salento

1° Edizione della scuola estiva in Human Rights in the Mediterranean

Dal 14 al 18 settembre 2015, l’Euro-Mediterranean University Institute (Universidad Complutense de Madrid) in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento e con la Fundaciòn de Derechos Humanos, organizza 1a prima edizione della Scuola Estiva in Human Rights in the Mediterranean presso il Monastero degli Olivetani (Lecce). La Summer School è rivolta a docenti e personale tecnico-amministrativo, studenti e dottorandi, studiosi, operatori nel settore dei diritti umani che siano interessati ad acquisire/migliorare le loro competenze in materia e che vogliano confrontarsi con esperti provenienti da Università italiane e straniere. Per gli studenti dell’area di sociologia e di servizio sociale è previsto il riconoscimento di CFU, fino a un massimo di 4, in funzione delle effettive ore di frequenza. Le iscrizioni prevedono una quota di € 300 e restano aperte fino al 4 settembre 2015. Sono ancora disponibili, entro il 10 agosto 2015, 20 borse di studio per la riduzione del 50% dell’importo. La Summer School si intende realizzata, a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 30 iscritti. olivetani

Per info su programma e alloggio: http://www.theoria.eu/emui/SummerUniversity_2015

 

Leggi Tutto Nessun Commento

#sbirciami,applicazione,il blog di eleonora marsella,renato costa

Nasce l’APP #ZBYCAM

Il web ha pro e contro e ciò che permette di fare in modo gratuito è PROVARE continuamente diversi progetti, proposte e idee per cercare di capire il mercato.

applicazione #sbirciamiOggi parliamo di un’applicazione ideata e progettata da Renato Costa che ha l’obiettivo di recensire profili social che si occupano di business e cultura. Il nome dell’App è #ZBYCAM e potete trovarla su PlayStore; -da settembre 2015 partirà un’iniziativa dove sarà possibile vincere una copia originale del Gioco Fifa 16 per PS4 e inoltre partirà una collaborazione con diverse aziende di diversa tipologia- racconta l’ideatore Renato Costa.

 

 

Potete trovarla su PLAYSTORE .
 Scaricate e Giocate!

Leggi Tutto Nessun Commento

cultura,eventi,il blog di eleonora marsella,Natura,salento

Tra arte e natura: i laboratori firmati SALENTO

Nel Parco Naturale regionale “Costa Otranto S. Maria di Leuca-bosco di Tricase” proseguono anche a settembre gli appuntamenti gratuiti per gli appassionati di Natura e arte, con attenzione particolare verso l’ecosostenibilità e l’innovazione sociale come l’evento del 29 Agosto “Ciclofesta per la notte verde”. Quest’ultima ideata e promossa dalla Casa delle Agriculture Tullia e Gino di Castiglione d’Otranto e da Città Fertile è una dichiarazione d’amore per la mobilità alternativa. Durante la manifestazione sarà allestita una ciclovia temporanea notturna che collegherà Castiglione ad Andrano, illuminata da fonti alternative di energia e attraversata da segnaletica temporanea. salento

Il percorso è un assaggio della strategia «Ciclofesta – la via sostenibile per feste ed eventi», che mira a rendere eco sostenibili gli appuntamenti del nostro territorio anche dal punto di vista dell’accesso, incentivando l’arrivo e la partecipazione in bicicletta. L’intervento è promosso dal percorso di rigenerazione territoriale «ODSA – i paesi e dalla vita ciclica» (odsa.eu) e attuato grazie al supporto del Comune di Andrano, degli altri Comuni del raggruppamento, del Parco Naturale Regionale Otranto – Santa Maria di Leuca e degli sponsor tecnici Sunergy, Nuova fise e Salento bici tour. Info: info@cittafertile.it

3287345384.

 

Anche Settembre ha il suo calendario di eventi nell’area protetta, grazie al SAC “Porta D’Oriente”. L’Associazione Meditinere di Tricase presenta dall’ 1 al 25 Settembre ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 11:30 tante attività tra cui il Laboratorio “Alla scoperta della biodiversità'” a cura di Mila Boso De Nitto presso Giardino delle Vallonee e Chiesa dei Diavoli di Tricase; in tali giornate sarà illustrato il territorio attraverso l’osservazione guidata della Natura. Mentre il 4, l’11 e il 18 Settembre la Compagnia Teatrale ALIBI e Gustavo d’Aversa propongono il Laboratorio di Teatro Sociale e drammaterapia dal titolo “Anima Salentina”. Infine dal 4 al 7 settembre paesaggi e reportage fanno tutt’uno nel workshop formativo di fotografia grazie al fotografo salentino Daniele Met. Info: Cell. 3284224666-Mail: meditinere@gmail.com.

Leggi Tutto Nessun Commento

il blog di eleonora marsella,inaugurazione,lecce,otranto,puglia,salento

La casa del pescatore a Otranto

Il 31 agosto, alle ore 19, presso la Piazza Eroi del Mare di OTRANTO, sarà inaugurata la “Casa del pescatore”, un’opera voluta dal Comune di Otranto e realizzata con un intervento finanziato con Fondi Regione Puglia FEP 2007-2013 – Misura 3.3 “Porti, luoghi di sbarco e ripari di pesca”.

“Vengono ultimati in questi giorni i lavori relativi a tale intervento”, dichiara il Sindaco Luciano Cariddi, “che ci ha consentito di creare alcuni spazi destinati all’attività della pesca per migliorare la funzionalità del nostro porto a servizio delle imprese del settore”.
Alcuni locali saranno disponibili presso la Piazza degli Eroi del Mare per la vendita del pescato e per incentivare attività complementari come l’ittiturismo e il pescaturismo.
Con questo progetto sono stati anche attrezzati due luoghi di sbarco del pescato rispondenti alle nuove norme sanitarie ed un’area nella zona di alaggio per il rimessaggio e le piccole manutenzioni delle imbarcazioni.
”Si va completando così la programmazione infrastrutturale che abbiamo voluto nelle politiche della portualità sin dal nostro insediamento”, prosegue il primo cittadino. ”Una forte attenzione rivolta a tutte le funzioni cui assolve il nostro porto e che sono state tutte recepite nel suo piano regolatore. Nei prossimi mesi andremo a chiudere anche gli altri cantieri che stanno interessando l’area con opere di riqualificazione dei luoghi e pontili destinati ad ospitare le imbarcazioni da diporto”.

In foto La casa del pescatore

In foto La casa del pescatore

 

PROGRAMMA

Ore 19 – apertura stand GAC Adriatico Salentino
Ore 20.00 – saluti istituzionali

Ore 20.30 – Concerto del gruppo “Musikanti a Sud”

La manifestazione sarà arricchita dalle iniziative di “E’ arrivato un veliero carico di…”.

Leggi Tutto Nessun Commento

eventi,maglie,pizzica,salento

Corsi di pizzica per tutte l’età

La ludoteca “TUTTI Giù PER TERRA” con sede a Maglie organizza corsi di pizzica per tutte le fasce d’età, dai bambini agli adulti, sarà possibile seguire un corso di musicoterapia all’insegna della conoscenza del proprio corpo.

L’insegnate Ilenia Micelli accoglierà i bambini dalle 17 alle 18.30, mentre gli adulti dalle 19.30 alle 21, tuttavia le iscrizioni sono aperte dal 1 ottobre ed è possibile richiedere informazioni alla Dottoressa Gloria Nuzzo al seguente numero telefonico 3295976612.

E tu che fai? Non balli?

pizzica per tutti

Leggi Tutto Nessun Commento

giovani,interview,musica

DAVIDE DONE: LA MUSICA COME ESPRESSIONE DI VITA

Oggi conosceremo un nuovo talento salentino, nel mondo della musica: DAVIDE LEUCCI. 

Classe 1995, nato a Maglie, il suo pseudonimo è D.one, ma anche Done, perché – come suggerisce lui- “taggavo” così da piccolo.

“Ho cominciato a seguire la cultura hip hop all’ età di 12/13 anni poiché sentivo il bisogno di legarmi ad un stile ben preciso, non come i soliti seguaci della moda (infatti quando cominciai non c’era nessuno a parte quei pochi che manco mi consideravano e inoltre mi prendevano per il culo).

Mi sono appassionato sin da subito ad una delle discipline dell’hip hop, al writing, infatti per un paio di anni con qualche mio amico abbiamo formato una piccola crew di writers ma poi, forse essendo un vero appassionato della musica, ho deciso di mettere da parte il writing per dedicarmi molto di più al rap. Da quando ho cominciato ho sempre avuto un mio grande amico (che per me è un fratello) al mio fianco, Neos, di Otranto. Con lui già all’età di 14 anni scrivevamo strofe e facevamo freestyle divertendoci e passando pomeriggi interi insieme. https://www.youtube.com/watch?v=65KaMjD8ALU&list=UU0fArOE0_Cx6jqxJZn6nTLA

(qui potete trovare uno dei pezzi)

“Abbiamo rappato insieme e lo facciamo tutt’ora con l aggiunta di un altro grande amico, Skyline, di Maglie, che da poco più di un anno ci segue anche attraverso le sue strofe. “https://www.youtube.com/watch?v=vDoDwEsQEng&list=UU0fArOE0_Cx6jqxJZn6nTLA&index=5

(come qui)

“Inoltre- prosegue Done- quest’ estate ho cantato un paio di volte (come So What fest e Are you experienced) grazie ad un gruppo funky emergente ma davvero sorprendente, i Samana Trip. “

Adesso conosciamolo meglio….

  1. C’è STATO UN PARTICOLARE EVENTO CHE TI HA FATTO DA CAMPANELLO D’ALLARME? QUANDO HAI CAPITO CHE LA MUSICA AVREBBE AVUTO UN RUOLO CENTRALE NELLA TUA VITA?

“Adoro tutte le discipline dell’ hip hop. Mi sono legato subito al writing perché penso che i graffiti siano vere opere d’arte ma dopo un paio d’anni ho capito che era la musica ad interessarmi davvero, quando ho cominciato a seguire molto di più il rap italiano e americano e ho deciso di mandare anch’ io i miei messaggi attraverso la musica, l’ hip hop, rappresentando le giornate che passo e i miei pensieri in rima.”

  1. QUANTO PENSI CHE SIA DIFFICILE FARE MUSICA NEL SUD?

“Non credo che fare musica sia difficile o facile perché prima di tutto dipende da quanto ti appassioni ad essa e quanto ti applichi per farla suonare nel modo giusto. Bisogna dimostrare chi sei e quanto vali per farsi sentire e soprattutto amare quello che fai, parlo da giovane rapper che ancora ha davvero tanto da imparare!”

  1. CHI è IL TUO RAPPER PREFERITO E A CHI TI ISPIRI?

“Non ho un rapper preferito, perché tutti hanno stili e modi diversi di fare rap. Ci sarà sempre qualcuno che si applicherà in modo diverso dagli altri, perché se non fosse così a mio parere sarebbe troppo monotono ed è anche per questo che non mi ispiro a nessuno di preciso. Ognuno ha il suo stile, il suo flow ed questo che mi piace ricercare e ascoltare. Amo l’old school, anche se provengo dalla nuova.”

  1. PENSI CHE IN QUESTO MONDO SIA IMPORTANTE STUDIARE PRIMA DI TUTTO, O LA MUSICA è UN ARGOMENTO A PARTE?

“E’ un argomento a parte secondo me, perché se ti piace la musica e vuoi esprimerti nel tuo modo (cantando, suonando, rappando) lo puoi fare anche quando studi, senza avere complicanze o problemi, basta essere sempre convinti di ciò che si fa.”

  1. COSA PENSI DELLE CASE DISCOGRAFICHE?

“Non mi sono mai interessato delle case discografiche perché io e i miei amici abbiamo sempre fatto tutto da soli. Credo comunque che se un prodotto musicale è fatto davvero bene, quindi suona, son contento che quel gruppo o quell’ artista venga spinto a livelli alti, anche se in Italia a quanto pare si pensa solo al business, infatti quello che non accetto sono le imposizioni da parte di esse (credo che si sia capito che seguo molto di più gli artisti indipendenti rispetto a quelli mainstream).”

Per chi volesse sentire l’ultimo pezzo https://www.youtube.com/watch?v=A5j9ynyuFGw&list=UU0fArOE0_Cx6jqxJZn6nTLA&index=1

1928395_621870797931555_4756840978496471384_n

Leggi Tutto Nessun Commento

LUIGI BROCCA- LA FOTOGRAFIA COME GARANZIA

CHI è LUIGI BROCCA?

 Sono nato nel ’93, mi sono diplomato al Liceo Capece ind. scientifico “Brocca” e per un anno ho frequentato il corso di informazione media e pubblicità (facoltà di sociologia) a Urbino ..da quest’anno invece mi sono trasferito definitivamente a Lecce e studio “Scienze e tecniche psicologiche”.

1526779_10202107158153767_578754314_n 

QUANDO è NATO L’AMORE PER LA FOTOGRAFIA?

L’interesse per le foto è praticamente sorto tra la fine del 1 e l’inizio del 2 superiore quando per puro caso ho rispolverato una macchinetta che mi era stata regalata un anno prima e che non avevo mai usato.

Scatta qua scatta là con il tempo l’interesse è cresciuto e dopo aver partecipato a una collettiva a Supersano nell’estate 2010 (artists in nature), a Dicembre dello stesso anno ho iniziato ad auto-espormi.

E così è nata “Emozioni allo specchio” ..la mia prima mostra fotografica personale a Maglie da Arthesia via G. De Giuseppe dall’11 dicembre al 30 gennaio 2011; la mostra è piaciuta assai  e l’assessore Rizzo (di Maglie) mi propose di esporre nella galleria Capece dove di fatto dal 12 al 21 agosto ho organizzato “Hold my Hand”, proprio il periodo dei festeggiamenti dell’unità d’Italia e ho aggiunto alla mostra anche foto di lapidi commemorative e busti presenti a maglie di alcuni di quelli che avevano in qualche modo preso parte al risorgimento, per quella mostra tra i vari riconoscimenti poi ho anche avuto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.

 

SO CHE QUEST’ANNO HAI VINTO UN NUOVO CONCORSO A OTRANTO, DI COSA SI TRATTA?

 Il concorso si chiama esattamente “Otranto è il tuo obiettivo” e in entrambi i casi le mie foto sono state tra quelle selezionate dalla giuria tecnica, tutte le foto vincitrici sono state esposte da Dino Longo al largo di Porta Terra per tutta l’estate.

 10410208_10203227887931311_8325367904128834095_n

HAI PARTECIPATO AD ALTRI PROGETTI?

Nel 2012 ho iniziato a lavorare alla pubblicazione di un libro con il Prof Francesco Tarantino- agronomo paesaggista, insegnate al Liceo Capece- lavoro pubblicato a dicembre dell’ anno successivo

“Maglie città di giardini” ed il tema riguarda le ville e i giardini storici di Maglie.

 

SO CHE SEI MOLTO SEGUITO, ANCHE PER FESTE PRIVATE, VUOI LASCIARE I TUOI CONTATTI?

Certo, la mia pagina su flickr https://www.flickr.com/photos/broccaproduction dove ho una media di 200 visite giornaliere e circa 65000 visite nell’ultimo anno ed il link della mia pagina https://www.facebook.com/luigibrocca.ph

 

 

Leggi Tutto Nessun Commento

giornata,lecce,nazionale,otranto,puglia,salento,Sport

III Giornata Nazionale dello sport- Il Programma di Otranto

In data 8 giugno 2014 si svolgerà la Giornata Nazionaledello Sport ed il comune di Otranto, in collaborazione con l’Associazione Tradizioni Mediterranee, ha coinvolto numerose realtà sportive locali nell’organizzazione di iniziative aperte a tutti, programmando una giornata, presso l’Area ex Fabbriche, all’insegna dello sport.

Obiettivo della manifestazione è quello di sostenere le moltissime associazioni sportive otrantine, che con il loro impegno promuovono lo sport sul territorio, e di invogliare i ragazzi e i meno giovani a praticare sport.

Promotore dell’iniziativa, impegnato in prima linea nell’organizzazione, l’Assessore allo Sport, Gianfranco Stefano: “Lo sport porta valori come disciplina, rispetto, impegno, determinazione, gioia e lealtà, coinvolgendo tanto grandi campioni e appassionati sportivi di ogni età, quanto famiglie, bambini e curiosi, creando senso comunitario e accomunando paesi e popoli. Per questo Otranto ha scelto di dare sostegno alle realtà sportive del territorio”.

 

Programma:

Ore 09.00: Apertura.

Ore 09.00: Maratonina, a cura dell’Associazione Sportiva “Otranto 800”.

Ore 09.00: Battesimo della sella, a cura del circolo ippico la Tumara.

Ore 09.30: Scuola e Mini Volley, a cura della “Polisportiva Volley Otranto”.

Ore 10.00: Battesimo dell’Acqua, attività per tutti i ragazzi che vogliono provare la sensazione di respirare sott’acqua con l’erogatore (affiancati da un Istruttore). Ci sarà una piscina dove sarà possibile provare gratuitamente. Evento organizzato da Scuba Diving di Otranto.

Ore 10.30: Windsurf e Kitesurf, info point a cura del Frassanito Surf Point.

Ore 11.00: Gonfiabili e giochi per bambini, a cura della “Alma” s.r.l.s.

Ore 15.00: Prova l’Orienteering, a cura dell’Associazione Sportiva “Faera”.

Ore 15.30: Seconda divisione femminile, maschile Under 16 e Master a cura della “Polisportiva Volley Otranto”.

Ore 17.00: Tennis, esibizioni di atleti adulti e bambini, (iscritti alla scuola SAT), a cura del Circolo tennis di Otranto “Mario Stasi”.

Ore 17.30: Gara Promozionale di Orienteering (chiusura iscrizioni ore 17.30). Alla manifestazione parteciperanno gli alunni degli Istituti Scolastici di Otranto, Uggiano la Chiesa e Giurdignano a conclusione del Progetto Scolastico 2013/14 “Orienta…menti. Quando lo sport muove gambe e cervello”, a cura dell’Associazione Sportiva “Faera”.

Ore 18.00: Gonfiabili e giochi per bambini, a cura della “Alma” s.r.l.s.

Ore 18.00: Corso sull’uso del defibrillatore, aperto a tutte le associazioni sportive partecipanti, a cura della Misericordia di Otranto.

Ore 19.30: Consegna attestati, ringraziamenti e chiusura.

giornata sport

Leggi Tutto Nessun Commento

lecce,lingua straniera,ricercatori,studio,Università del Salento

L’APPRENDIMENTO DELLA SECONDA LINGUA IN AMBIENTE SCOLASTICO- I RICERCATORI UNISALENTO: «È URGENTE UN RIPENSAMENTO DEI MEDODI DI INSEGNAMENTO»

L’ambiente scolastico è un contesto molto povero per l’apprendimento completo di una seconda lingua (L2), soprattutto in età adulta. Uno studio neurofisiologico condotto da ricercatori dell’Università del Salento (Centro di Ricerca Interdisciplinare sul Linguaggio ) e dell’Università di Helsinki (Cognitive Brain Research Unit, Institute of Behavioral Sciences ) dimostra una volta per tutte che per l’acquisizione fonetico-fonologica della L2 è necessario:

•             ricevere una quantità di stimoli uditivi di alta qualità e da parte di insegnanti madrelingua;

•             usare diffusamente la seconda lingua per raggiungere obiettivi comunicativi funzionali;

•             essere soprattutto sottoposti a un training intensivo (anche con strumenti multimediali), in modo da riattivare la plasticità neurale della corteccia uditiva.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale “Frontiers in Human Neuroscience”, con il titolo Assimilation of L2 vowels to L1 phonemes governs L2 learning in adulthood: A behavioral and ERP study (“L’assimilazione delle vocali della L2 ai fonemi della prima lingua controlla l’acquisizione della L2 in età adulta: uno studio comportamentale e neurofisiologico”).

Guidati da Mirko Grimaldi (Università del Salento) ed Elvira Brattico (Università di Helsinki), i ricercatori Bianca Sisinni, Barbara Gili Fivela, Sara Invitto, Donatella Resta e Paavo Alku hanno studiato due campioni di studenti italiani, al primo e quinto anno della Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni culturali dell’Università del Salento. Obiettivo: capire se gli anni di studio universitari generino tracce stabili nella memoria a lungo termine per permettere la discriminazione dei suoni dell’inglese L2, ovvero se ci siano progressi nell’apprendimento dei suoni della L2 e quindi miglioramenti nella capacità di discriminazione.

LO STUDIO:

«Abbiamo misurato la capacità di discriminazione incrociando due metodologie», spiega Grimaldi, «da un lato semplici test percettivi, in cui gli studenti sentivano coppie di suoni dell’inglese e dovevano giudicare quanto questi fossero uguali o diversi, e dall’altro registrazioni elettroencefalografiche (EEG) con una cuffia a 64 elettrodi, mentre gli studenti sentivano le stesse coppie di suoni ed erano distratti dalla visione di un film senza audio». «Si tratta di particolari registrazioni EEG», precisa Brattico, «definite Potenziali Evento Correlati, che permettono di osservare in tempo reale l’attività della corteccia uditiva, implicata nella elaborazione e rappresentazione dei suoni». «Quando sentiamo suoni linguistici che fanno parte della lingua nativa», aggiunge Grimaldi, «il cervello è grado in pochi millisecondi di decodificare il segnale acustico, estrarre le caratteristiche peculiari di ogni suono e produrre una rappresentazione mentale dello stesso: così possiamo distinguere un suono da un altro e costruire prima le sillabe, poi le parole, e così via».

 

«Abbiamo comparato le risposte neurali della corteccia uditiva dei due gruppi di studenti universitari fra di loro e con un gruppo di controllo caratterizzato da un basso livello di istruzione (terza media)», spiega Grimaldi. «Siamo partiti da un’ipotesi molto semplice: se durante gli studi universitari si fossero sviluppate nuove abilità percettive avremmo dovuto trovare risposte neurali differenziate fra i tre gruppi». Purtroppo i risultati non hanno confermato l’ipotesi. Le risposte neurali della corteccia uditiva dei due gruppi di studenti sono risultate comparabili fra loro, e le risposte neurali di ognuno di loro non differivano da quelle del gruppo di controllo. Inoltre, tali risposte sono state generate dall’area frontale destra del cervello piuttosto che dalla corteccia sovra-temporale di sinistra (dalle parti delle tempie, dove si trova l’area uditiva che controlla linguaggio), e ciò suggerisce che i due gruppi di studenti abbiano semplicemente percepito differenze acustiche. Pensiamo, per esempio, a quando vediamo un film o ascoltiamo una canzone in una lingua sconosciuta: siamo in grado di percepire differenze acustiche, ma da quel flusso acustico non riusciremo a “estrarre” le parole e accedere al loro significato». Alcuni studi precedenti che hanno osservato apprendenti della L2 in contesto scolastico con differenti lingue native (tedeschi, finlandesi, giapponesi, turchi e altri che apprendono l’inglese) non hanno mai prodotto risultati favorevoli per gli insegnanti. Questo studio conferma definitivamente ed estende quei risultati, dimostrando con dati neurofisiologici che la quantità e la qualità degli stimoli ricevuti dagli studenti universitari non sono sufficienti per formare solide tracce neurali dei suoni L2 nella memoria a lungo termine.

 

«Al contrario delle raccomandazioni contenute nel “Common European Framework of Reference for Languages: Learning, Teaching and Assessment” (CEF), l’acquisizione della lingua straniera avviene in un ambiente in cui predomina la prima lingua, dove la percezione e la produzione della L2 ricevono poca attenzione e dove la L2 non viene mai usata fuori dalla classe. Inoltre, l’istruzione formale privilegia il lessico e la morfosintassi», sottolineano i ricercatori, «trascurando percorsi intensivi di addestramento alla percezione e produzione. Quando viene parlata in classe, la L2 è poi spesso pronunciata da insegnanti non madrelingua o, nel migliore dei casi, da insegnati madrelingua con pronunce regionali. Gli studenti di una L2 dovrebbero invece ricevere una quantità di stimoli di alta qualità e da parte di insegnanti madrelingua, usare diffusamente la L2 per raggiungere obiettivi comunicativi funzionali ed essere sottoposti a training prolungato (anche con strumenti multimediali) a livello della percezione e produzione, in modo da riattivare la plasticità neurale della corteccia uditiva. Occorre insomma», concludono Grimaldi e Brattico, «ripensare e riorganizzare con urgenza l’approccio didattico all’insegnamento della L2 (assieme alla formazione degli insegnanti) nelle scuole di ogni ordine e grado».

Immagine

Leggi Tutto Nessun Commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni