Bella e Intelligente di Susy Küttel

Oggi faremo un viaggio a ritroso nel tempo, in un’Italia molto diversa da quella dei giorni nostri.

A portarci in questo luogo a noi distante è l’autrice Susy Küttel, nata in Svizzera nel cantone di Lucerna nel 1936 dove ha frequentato la Scuola Commerciale fino al 1956, quando ha conseguito il diploma.

Quest’autobiografia è la prima di tre tomi che racconta le vicende, non sempre facili, dell’autrice durante gli anni vissuti in Italia.

Susy racconta se stessa senza tralasciare particolari sconvenienti come il suo rapporto conflittuale con il padre, l’incontro con uomini truffatori o “burini”, come lei stessa li descrive ed anche dell’invidia che, alcune colleghe meno preparate, nutrivano nei suoi confronti.

Bella e Intelligente descrive una donna indipendente, caparbia che si è rialzata con grande coraggio ogni volta che è caduta.

Siamo in un’Italia post-bellica senza regole fisse nel mondo del lavoro e dove gli imbroglioni e i lestofanti riescono a circuire giovani ragazze che sperano di poter lavorare come modelle, fotomodelle o magari nel mondo del cinema. L’autrice vivrà, suo malgrado, diverse di queste situazioni riuscendo però, con la sua inflessibilità a tirarsene fuori anche se questi eventi le faranno scoprire le sue fragilità.

Il libro può essere visto dai giovani di oggi come uno stimolo a non mollare nonostante l’attuale situazione che il mondo del lavoro offre e di scommettere su se stessi, sui propri studi e sulle proprie competenze proprio come ha fatto l’autrice che è riuscita a lavorare per delle grandi aziende internazionali.

Sicuramente essere una bella e intelligente donna ai tempi della Küttel, ma anche ai nostri tempi, non è sinonimo di agevolazione ma, anzi, ci si ritrova molto spesso di fronte a tante difficoltà che bisogna saper superare imparando a remare controcorrente.

 

Come nasce Bella e Intelligente?

Il mio libro nasce da un rapporto che dovevo compilare anni fa per avere l’invalidità anche in Italia. Ho ripreso tutte le mie referenze dei posti di lavoro in cui ero stata in vita mia e soprattutto ricordavo tutte le storie che mi erano successo durante il tempo.

Alla fine della vicenda il dottore che ha letto il rapporto mi disse che ‘si poteva fare un film così interessante’ con tutte le storie della mia vita dunque ho deciso di scrivere un libro.

Quale messaggio vuoi lanciare?

Il messaggio che voglio inviare è che nella vita non bisogna cedere mai, bisogna sempre andare avanti anche se qualche volta si pensa che tutto sia inutile.

A quale pubblico è rivolto?

Il libro è rivolta a tutti, soprattutto ai giovani che si trovano senza lavoro. È rivolto a chi ha paura di cambiare lavoro e a chi ha perso la speranza nel trovare un posto di lavoro futuro.

Progetti futuri?

Qualche volta mi viene in mente qualche cosa, per esempio: potrei analizzare che vita avrei fatto se mi fossi sposata con i diversi uomini che ho conosciuto in vita mia.

Un altro libro potrebbe essere su “Che cosa vuol dire essere felici”.. chissà.

 

 

Numero di stelle 4 su 5 – Bella e Intelligente di Susy Küttel – E– 172 pagine – prezzo di copertina 10,96 euro.

Si ringrazia per la collaborazione Maria Giovanna Fantasia.

Per ricevere la copia firmata da Susy Küttel scrivere a susanna.kuttel@gmail.com

 

 

 

Trackback dal tuo sito.

Commenti (2)

  • Avatar

    Küttel Susy

    |

    I libri dell’Abatros ancora si vedono su amazon in tutti paesi. Ma sembra che non siano più vendibili, dato che non ho rinnovato i contratti e non vedevo mai un soldo. Sono anche pubblicati attraverso terzi che li vendono come usati (mentre saranno nuovi) e in tutti paesi dicono che c’è solamente rimasto un libro in vendita. Che giungla quest’editoria e che atteggiamento scabroso da parte di un editore che dice vendite zero, ma se i libri sono usati, qualcuno li deve aver comprato, non Vi sembra una contradizione? Che bei truffatori quest’Albatros il Filo.

    Reply

  • Avatar

    Kuttel Susy

    |

    Cara Eleonora, Io con Albatros non voglio più niente a che fare, dato che mi hanno altamente truffata. Oggi, dopo una lunga lettera di contestazioni mie, mi hanno scritto che fanno levare i vecchi libri dai canali di amazon. Come mi potevano dire che avevano venduto zero se per anni i libri apparivano su amazon? Nella tua storia è indicato editor Albatros e la gente si rivolgerà a loro sicuramente, anche se alla fine c’è scritto che per aver una copia firmata ci si poteva rivolegere a me. Tu che ne dici? Non sarebbe il caso di non nominare per niente Albatros? Ma piuttosto di dire che i libir si possono anche avere su amazon.it.

    Reply

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni