A lezione di SEO con Alberto Puliafito- Festival Internazionale del Giornalismo

Il secondo appuntamento della giornata è OLTRE LA SEO: COME OTTIMIZZARE IL FLUSSO GIORNALISTICO con il bravissimo e indiscutibile Alberto Puliafito– un guru come amo definirlo io- del web.

 

Come dice sempre Alberto Puliafito LA SEO non è un’arte magica quindi non esistono trucchi o pozioni magiche per raggiungere i risultati, anzi, i veri risultati si raggiungono con la costanza, l’impegno e i contenuti. Contenuti come parola d’ordine, qualità come seconda parola d’ordine e costanza come scenario di riferimento.

 

Basi GENERALI: RTFM (Read the fucking manual)

Quando si parla di SEO, bisogna conoscere la GUIDA di Google che ci condurrà all’ottimizzazione per motori di ricerca (SEO).

Basta cercarlo in Google e ci uscirà con estrema facilità: il manuale contiene tutte le parti strettamente tecniche, in modo da sapere con precisione cosa chiedere e in che modo muoversi con precisione, fissando SEMPRE un obiettivo.

 

La SEO dovrebbe essere concepita come STRUMENTO RELAZIONALE: produciamo contenuti, con le tecniche di posizionamento di ricerca e in questo modo possiamo entrare in contatto con i lettori che effettuano la ricerca specifica. Ecco perché è riduttivo parlare SOLO di lista di KEYWORD, è importante capire la QUERY INTENTION, in modo che i nostri contenuti rispondano alle esigenze degli altri.

 

 

Capire le persone è fondamentale per capire LE FONTI, da dove attingono le informazioni e sopratutto COSA cercano.

 

LEGGERE le riviste di settore è importante per capire COSA DICONO LE PERSONE altrove il nostro territorio.

 

OBIETTIVO REALE: CAPIRE LE PERSONE.

 

Cercare, leggere, capire per poi produrre: Alberto Puliafito, la SEO e i contenuti sono e saranno sempre una garanzia.

 

 

Trackback dal tuo sito.

Lascia un commento

Il Blog di Eleonora Marsella – © 2022 – P.I. 04939570752

 Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni